Lavoro straordinario e ore supplementari in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Lavoro
    • Orari, assenze, vacanze
    • Ore supplementari e lavoro straordinario
    Tutti i temi
    Lavoro
    Orari, assenze, vacanze
    Ore supplementari e lavoro straordinario

    Ore supplementari e lavoro straordinario

    Per contratto, ogni lavoratore deve compiere un certo numero di ore ogni settimana. Nel rispetto di condizioni precise è possibile oltrepassate questo limite.

    Tutti i temi

    Che cosa sono?

    Il vostro contratto di lavoro definisce quante ore alla settimana dovete lavorare.

    Se lavorate più delle ore previste dal vostro contratto, ma fino a un massimo di:

    • 45 ore alla settimana per il settore industriale, il personale d’ufficio, gli impiegati tecnici, il personale di vendita delle grandi aziende del commercio al dettaglio

    • 50 ore per tutti gli altri settori

    allora avete fatto delle ore supplementari.

    A quali condizioni?

    Se il vostro datore di lavoro vi chiede di fare delle ore supplementari, o se siete voi a volerne fare, è necessario rispettare le condizioni seguenti

    • le ore supplementari sono realmente necessarie

    • le ore supplementari non sono eccessivamente faticose dal punto di vista fisico e psichico

    • la durata del lavoro e del riposo giornaliero è rispettata

    Come vengono remunerate?

    • le ore supplementari devono essere pagate con un supplemento del 25 per cento sul salario

    • tuttavia, con il vostro consenso e con un accordo scritto tra voi e il vostro datore di lavoro, potete rinunciare al supplemento e compensare le ore supplementari con un congedo di almeno uguale durata

    • se avete la funzione di quadro, non avete generalmente diritto a supplementi di salario. Questo punto deve in ogni caso essere chiaramente definito nel vostro contratto di lavoro. Anche voi avete la possibilità di convenire per iscritto la retribuzione delle ore supplementari senza supplemento o con un supplemento inferiore al 25 per cento.

    Che cos’è?

    La legge prevede un numero massimo di lavoro settimanali:

    • 45 ore alla settimana per il settore industriale, il personale d’ufficio, gli impiegati tecnici, il personale di vendita delle grandi aziende del commercio al dettaglio

    • 50 ore per tutti gli altri settori

    Se lavorate più delle ore massime previste dalla legge, allora avete fatto del lavoro straordinario.

    A quali condizioni?

    Superare le ore massime di lavoro settimanali è possibile ma dovete rispettare le condizioni seguenti:

    • il lavoro straordinario risponde a un’urgenza o un accumulo straordinario di lavoro

    • serve per completare un inventario, chiudere i conti o procedere a una liquidazione

    • serve per prevenire o correggere un cattivo funzionamento aziendale

    • non potete fare oltre 2 ore al giorno di lavoro straordinario

    • durante l'anno non potete fare più di 170 ore di lavoro straordinario (con un orario settimanale di 45 ore) o 140 ore (con un orario settimanale di 50 ore)

    Come viene retribuito?

    Il lavoro straordinario è compensato con un supplemento salariale di almeno il 25%. Al posto del supplemento salariale potete convenire un congedo della stessa durata entro 14 settimane o entro un periodo di tempo stabilito con il vostro datore di lavoro (al massimo 12 mesi),

    Per il personale d’ufficio e qualche altra categoria di lavoratori, il supplemento salariale non è dovuto per le prime 60 ore di lavoro straordinario.

    Se avete meno di 18 anni, non potete lavorare più degli altri lavoratori nella stessa azienda. E in nessun caso il vostro orario di lavoro quotidiano può oltrepassare le nove ore di lavoro e, pause incluse, non deve oltrepassare le dodici ore.

    Una giornata trascorsa alla scuola professionale conta come tempo di lavoro.

    Per approfondire il tema delle ore supplementari e del lavoro straordinario, sul sito della Segretaria di Stato dell’economia trovate una lista di domande e risposte frequenti.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link